Il Judo nasce storicamente come una disciplina educativa e in seguito vi s’aggiungono componenti sociali, culturali e sportive.
Jigoro Kano volle soprattutto creare un METODO EDUCATIVO, intendendo con educazione lo sviluppo armonico di fisico, intelletto e moralità, sostenendo che un corpo sano è fondamentale per le attività mentali e spirituali e che ha valore solo quando è di aiuto a chi lo possiede nello svolgimento di attività utili alla Società.
Nelle due “massime”: “tutti insieme per progredire” attraverso “il miglior impiego dell’Energia” Kano asserisce che la prima costituisce il modo di agire che risiede nell’armonia e nella collaborazione con gli altri; mentre la seconda è fondamentale allo sviluppo, al progresso e al miglioramento qualunque sia l’obbiettivo da raggiungere, utilizzando al meglio le nostre capacità e potenzialità.
Egli era infatti convinto che un buon uso “dell’energia” indirizzato all’educazione fisica potesse migliorare il corpo; indirizzato alla mente , la cultura intellettuale e la morale; invece indirizzato alla quotidianità , il modo di vita. A chi lo pratica, il Judo infonde un’esperienza reale di combattimento all’interno e all’esterno di sé stessi, intendendo per “combattimento” non violenza o aggressività, ma un mezzo per poter affrontare e risolvere gli ostacoli che la vita ci propone quotidianamente.
Una disciplina che è pratica individuale, ma che necessita anche “dell’altro” per il suo fondamentale apprendimento, cioè, attraverso il confronto con gli altri la possibilità di vedere e studiare i propri limiti, conoscerli , superarli, dove il percorso, il cammino, la “via,” è più importante del risultato stesso che si vorrebbe ottenere.
Istuttore
Manuel Cavola
Ho iniziato la mia attività judoistica sotto la guida del Maestro Benemerito Gennaro Muscariello (VI dan), all’età di 4 anni nella palestra Partenope di Napoli, era il 1996.
Con continuità ho affrontato il mio percorso da judoka ed atleta:nel 2013 ho raggiunto il traguardo di Cintura Nera I dan, successivamente nel 2015 ho ottenuto la qualifica di allenatore di judo e quindi nel 2016 ho ottenuto la Cintura Nera II dan.
Il tipo di judo che insegno è detto “Judo Educativo” ed ha lo scopo di insegnare ai bambini il rispetto delle regole non fine a se stesse, ma per meglio poter apprezzare il tempo trascorso insieme ai propri compagni.
I judokas sono posti di fronte ad una serie di ostacoli e messi quindi nelle condizioni di superarli acquisiscono nuova fiducia in loro stessi e diventano capaci di affrontare le piccole sfide quotidiane nelle quali anche i bambini di ogni età si ritrovano durante la crescita.
Lunedì e venerdì ore 17.45-18-45
Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali n° 15NA3880